Le api regine Buckfast da noi allevate sono F1, quindi sono figlie di madri certificate provenienti da diversi allevatori nazionali ed internazionali.
Acquistiamo gruppi di madri da diversi allevatori e dopo un ciclo produttivo di test della progenie derivata dalle madri, in azienda e con la collaborazione di altri produttori della zona, una volta passati i test sulla madre, vengono scelte le linee che vanno in riproduzione su larga scala per la vendita.
Le nostre linee
Riproduciamo prevalentemente 2 tipologie di api regine per due utilizzi diversi.
Linea miele
Sono un gruppo linee di madri con un comportamento da me valutato più idoneo per le aziende che producono miele e sono le medesime che allevo nei miei 700 alveari in produzione a miele.
Sono api che svernano con un numero di api abbondante, risultano molto docili , se sovralimentate si riescono ad avere buoni risultati di asportazione di covata in esubero su bilanciamento primaverile, con queste tipologie di api l’alimentazione, soprattutto in questi anni difficili, è molto importante non va mai fatta mancare soprattutto dopo la fase di sciamatura che tendono ad allontanare il miele dal nido il più possibile e quindi quando si tolgono i melari in tarda primavera vanno controllate le scorte, in seguito in estate dopo il secondo raccolto riprendono a scortare.
Questo comportamento di allontanare il miele dal nido da un enorme vantaggio a livello di sciamatura in quanto le regine tendono a andare molto meno in febbre sciamatoria.
Linea api/miele
Questo gruppo di linee che sono state selezionate per non fermare mai la deposizione anche in momenti climatici difficili e in carenza di polline questo comporta un consumo altissimo di alimentazione artificiale/naturale e vanno mantenute con molta cura, però permettono ad apicoltori che fanno pacchi d’api o hanno l’esigenza di asportare covate per tutta la stagione una continuità produttiva, la regina di fatti continua la produzione di uova se mantenute con il giusto rapporto di api, alimentazione.
Sono api che comunque risultano molto produttive anche a livello di miele se portate su produzioni importanti possono dare buoni risultati.
Allevamento
Possediamo 1200 corpi di fecondazione che si suddividono in due tipologie 500 apidea e 700 tipologia miniplus.
La scelta è dovuta dalla qualità migliore delle api regine prodotte in miniplus in quanto le regine si fecondano in un quantitativo maggiore di api e vengono ben accudite.
Il prelievo avviene non prima dei 21 giorni dall’inserimento della cella reale per poter valutare la prima covata opercolata delle regine da prelevare e dare il tempo alla regina di maturare.
L’utilizzo degli apidea invece viene utilizzato nella fasi iniziali e finali della stagione sui raccolti più importanti dove con l’abbondanza danno ottimi risultati anche i medesimi.
Negli apiari di fecondazione che hanno circa 150 corpi di fecondazione vengono messe delle famiglie con delle linee da miele pintestate per la produzione di maschi che a metà stagione vengono sostituite con casse che arrivano da raccolti per migliorare la quantità di maschi e la qualità degli stessi le famiglie maschili vengono sovralimentate per il mantenimento dei maschi che hanno bisogno di un grande quantitativo di proteine e vitamine per essere alla massima forma per fecondare anche nei periodi più difficili.